cos'e lo psicodramma

 

Lo psicodramma classico è stato ideato dallo psichiatra e sociologo Jacob Levi Moreno.

E’ un metodo terapeutico-educativo basato sulla dinamica dei ruoli ed è particolarmente adatto al lavoro con persone che soffrono anche a livello psicologico di disagio sociale.

Il punto cardine della tecnica psicodrammatica è “ la messa in atto sulla scena di un palcoscenico terapeutico” delle dinamiche psicologiche che sono all’origine delle problematiche da risolvere.

Lo psicodramma ed il sociodramma( una forma strettamente riferita a conflitti sociali) sono metodi idonei alla gestione o al trattamento di problemi risultanti da situazioni di emarginazine sociale o emergenza psicologica( situazioni provocate da calamità e disastri di ogni genere)

Lo psicodramma parte come metodo terapeutico di gruppo. Il “ caso” in questo senso è il tessuto sociale nel quale l’individuo è inserito.

Un gruppo di psicodramma può essere utilizzato come laboratorio sociale nel quale sperimentare il disagio psicologico che porta ad instaurare relazioni disturbate nei confronti di se stesso e del gruppo sociale al quale si appartiene.

Lo psicodramma libera da inibizioni, da difficoltà, da traumi passati, rimettendoli in evidenza; opera una catarsi del passato nel presente o del futuro nel presente attraverso la rappresentazione drammatica di conflitti vissuti con intensità emozionale.

 

La parola “psicodramma” deriva dal greco “psyché” (anima) e “drama”(azione). Il protagonista( da “protos”, primo e “agon”, combattimento), eroe e attore principale del teatro greco antico, cercava di farsi assegnare il ruolo più rilevante in un testo scritto per la circostanza e legato ai problemi della cittadinanza.