Jacob Levi Moreno
Jacob Levi Moreno |
. L. Moreno nacque a Bucarest, da famiglia ebrea sefardita, il 6 maggio 1889, da un papà commerciante e da una mamma giovanissima. I suoi genitori erano venuti dalla Spagna, attraverso la Turchia, il Mar Nero ed il Danubio. Fu il maggiore di sei fratelli. Quando Jacob aveva cinque anni, la famiglia si trasferisce a Vienna, dove vi rimase fino alla prima giovinezza, frequentando prima il liceo classico, poi filosofia all’Università e poi medicina, mantenendosi agli studi da solo, lavorando come precettore. I suoi genitori si erano separati quando lui aveva quattordici anni. Nel 1917 si laurea in medicina ed inizia la specializzazione in psichiatria.
iovane studente in medicina nella Vienna dei primi del novecento, gioca con i bambini dei giardini viennesi, cerca di aiutare le prostitute facendole riunire in una associazione di difesa dei loro diritti. Nel 1912 ha un rapido incontro con S. Freud, dal quale subito si distacca e prende le distanze.
al 1922 al 1925 fonda un teatro sperimentale e di gioco spontaneo. Rapidamente esso si trasformerà in un “giornale vivente”: attori dilettanti vi giocano in pubblico i diversi fatti del giorno.
al 1925 si trasferisce negli Stati Uniti. Dal 1927 vive a New York dedicandosi ai suoi pazienti, alle sue idee, e creando e sperimentando la metodologia dello “Psicodramma”, che ancora si chiama “teatro dell’improvvisazione”. Si interessa nel 1932 ad un progetto di rieducazione per i prigionieri di Sing Sing. Effettua una ricerca sulle relazioni interpersonali in una comunità di ragazze delinquenti. Nel 1936, finalmente, nasce il primo teatro terapeutico, a Beacon, con l’aiuto della signora Franchot Tone.
el 1938 sposa Florence B, sua collaboratrice da molti anni. Poi fonda l’Istituto Moreno, che diviene un centro di formazione di psicodrammatisti e psicoterapeuti di gruppo da ogni parte del mondo.Nel frattempo nasce una bambina, Regina. Ben presto il suo matrimonio va in crisi. Moreno divorzia per poi risposarsi nel 1949 con Zerka Toeman, dalla quale ha un figlio Jonathan, nel 1952. La sua vita professionale prosegue intensamente fino alla sua morte, avvenuta per infarto nel 1974.
a direzione dell’Istituto Moreno è passata da allora alla moglie, Zerka, che ha contribuito a diffondere lo psicodramma in tutto il mondo.